Passa ai contenuti principali

KIERKEGAARD: GLI STADI NEL CAMMINO DELLA VITA



Kierkegaard ha una biografia povera: viveva di rendita, si occupava interamente dei suoi studi.
Egli rifletteva su elementi oscuri e profondi che non ha mai dichiarato.
Assume degli pseudonimi, eteronimi attraverso i quali comunica e tematizza le sue prospettive filosofiche.
  •  pseudonimi --> quelli che rimandano sempre ad una stessa identità soggettiva
  •  eteronimi --> implicano qualcosa in più, ovvero l'uscita da noi stessi e l'adozione di un altro punto di vista
La verità è percepita da Kierkegaard come qualcosa che si da solo all'interno di una prospettiva personale, qualcosa che sperimentiamo a partire da una vicenda che ha valore esistenziale, che riguarda l'individuo, il singolo. Essa dice soltanto chi è l'individuo, cosa significa la vita dell'individuo, qual è la portata e il valore che questa esistenza può avere.

Una volta tolto il concetto di totalità o di sistema non e più possibile pensare ad un orizzonte comune all'interno del quale le singole prospettive vengono riunificate. Ciascuna prospettiva è la verità tutta intera e nello stesso tempo la verità prospettica.


LA VITA ESTETICA

Gli stadi del cammino della vita virtualmente sono infiniti, perché infinite sono le possibilità di prospettare i modelli entro cui fare le esperienze.
Le prospettive fondamentali sono secondo Kierkegaard 3:
  1.  lo stadio estetico --> è lo stadio/ la prospettiva di colui che vive nell'attimo, di colui che fa della differenza la chiave della sua vita, ovvero disporsi nei confronti del mondo, degli altri, delle cose in un atteggiamento di sorpresa e di scoperta, cioè considerare tutto ciò che ci circonda come l'occasione per fare sempre nuove esperienze. Il seduttore è una figura tipica della vita estetica. Egli è colui che sta nei confronti degli altri e delle cose che gli succedono, pronto a raccoglierle tutte, pronto a scoprire in tutte un'occasione. E' colui che ha un'estrema capacità di cogliere le differenze. Tutto può suscitare in noi un senso di piacere se osservato in questa luce in cui vede le cose il seduttore. Chi vive da seduttore è condannato a vivere in un'uniformità.
  2.  lo stadio etico
  3. lo stadio religioso
Isterismo dello spirito --> immaginiamo l'esteta, colui che ha saputo disporsi nei confronti delle cose con questa capacità di accoglierle tutte. Nerone è un esteta. L'esteta viene annientato da questa logica perché si dedica a questo gioco, ma alla fine ha bisogno sempre di maggiori sollecitazioni. La sua sensibilità è quella di chi soffre di un'isteria, di una impossibilità di dare sfogo a questa sovraeccitazione. L'isteria dello spirito è propria dell'uomo religioso mancato, di chi non riesce ad uscire da questa contraddizione e ne rimane vittima.


LA VITA ETICA

La vita etica è il gradino superiore. Le risposte della vita estetica vengono a partire dalla vita etica.
Anche la vita etica è soggetta ad una contraddizione che la rende impraticabile.
Essa è caratterizzata dalle continuità, dall'impegno. 
La figura della vita etica è il matrimonio ovvero un ''sì'' ripetuto ogni giorno. Questo significa scegliere ed essere fedeli alla scelta. Chi davvero sceglie è, secondo Kierkegaard, l'uomo etico.

''Piuttosto di non scegliere, meglio scegliere il male, rimanendo però fedele alla scelta''.

Ciò che distingue la vita etica da quella estetica è questa capacità di essere fedeli a sé stessi.
La forza della vita etica consiste nell'essere autosufficienti. L'uomo etico è in pace con sé stesso.


LA VITA RELIGIOSA

La vera salvezza è quella religiosa.
La vita religiosa va oltre i primi due stadi: essa è un superamento di tutto, dell'autocoscienza, e questo è un passo verso la verità…
...ma Kierkegaard rifiuta questa ipotesi: lui parla della verità per noi, per me, in cui ne va di me, del singolo.

Kierkegaard gioca abbandonandosi ad un prospettivismo, che è un vero e proprio pensiero tragico. Esso è quello di cui nega che esista un punto di vista superiore, un punto di vista risolutivo, ma dalla lotta delle prospettive, del dramma, fa emergere la forza della convinzione.
Per lui il discorso filosofico arriva fino ad un certo punto; fino al punto in cui il singolo deve prendere le proprie decisioni in assoluta solitudine. La figura di Abramo esprime questa assoluta solitudine.


Commenti

Post popolari in questo blog

NIETZSCHE

Nietzsche è l'interprete della crisi della civiltà occidentale, quale si viene delineando tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Riprendendo le intuizioni di Schopenauer, coglie i segnali di incertezza e precarietà dell'uomo nell'epoca della scienza e della tecnica, o meglio, dell'indebolimento della fiducia in tale orizzonte culturale. Nietzsche è una figura singolare ed eccentrica. Nietzsche scoprì l' opera di Schopenauer. Egli venne conquistato da '' Il mondo come volontà e rappresentazione '': in questo libro lui trova la più alta celebrazione dell'arte come via di salvezza dall'infelicità della vita e l'interpretazione della musica come espressione del mondo ed essenza di tutte le cose. Nietzsche fece un'analisi approfondita del mondo classico e dell'amore per la filologia. La sua prima opera importante è '' La nascita della tragedia dello spirito della musica '&

SCHOPENHAUER

RAPPRESENTAZIONE E VOLONTA' Schopenhauer sostiene che esista una duplice prospettiva sul mondo :  quella della scienza --> il mondo è una mia rappresentazione , cioè una dimensione fenomenica che non può sussistere indipendentemente dal soggetto , il quale organizza e ordina i fenomeni grazie alle forme a priori dello spazio e del tempo e alla categoria di causa  quella della filosofia --> il mondo è volontà , infatti attraverso il corpo l'uomo riconosce in sé l'impulso cieco e irrazionale del desiderio per cui la vita è dolore, continuo oscillare tra desiderio e noia , tuttavia ci sono tre possibili vie di liberazione dal dolore: l'esperienza estetica che, essendo disinteressata e mirando all'ideale, rappresenta un quietivo del desiderio la morale che, grazie alla compassione consente di superare le divisioni tra un soggetto e l'altro l'ascesi che costituisce l'estremo atto di

LA LOGICA E LA FILOSOFIA DELLA NATURA

Nell' Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio si analizza il processo di realizzazione dell'idea e dello spirito , il quale si sviluppa attraverso tre momenti dialettici che corrispondono ad altrettanti livelli del sapere filosofico: il momento della tesi: l'idea in sé e per sé --> oggetto della logica il momento dell'antitesi: l'idea nel suo uscire fuori di sè --> oggetto della filosofia della natura il momento della sintesi: l'idea che ritorna in sé --> oggetto della filosofia dello spirito In essa si afferma che la logica è la scienza dell'idea pura , la quale si articola in logica dell'essere:  dalle categorie indeterminate dell'essere e del nulla giunge a quella più completa del ''divenire'' logica dell'essenza: considera l'essere come oggetto di riflessione da parte dell'idea logica del concetto: realizzala sintesi di essere ed essenza, reale e razionale Inoltre Hegel afferma che la